Dove si buttano i gusci delle noci? La risposta che non tutti conoscono vi stupirà , in quanto non se la si aspetta!
Quando si ha a che fare con alimenti particolari il dubbio su come gestire la raccolta dei rifiuti è sempre importante. Se si parla di frutta secca ed in particolare di quella a guscio, uno degli interrogativi più frequenti è ad esempio quello su dove si buttano i gusci delle noci. Interrogativo la cui risposta è più semplice e naturale di quanto si pensi. Scopriamo quindi come muoverci per non accumulare i gusci e per far bene all’ambiente.
Gusci di noci: dove buttarli per non sbagliare
Le noci fanno parte della frutta secca, che rientra tra le scelte alimentari preferite dagli italiani, nonché tra quelle suggerite più spesso dai nutrizionisti.

Gustosa, sana e ricca di proprietà viene spesso acquistata sia come spuntino che come ingrediente per dolci o preparazioni particolari. In giro la si può trovare solitamente sia in busta e quindi già sprovvista di gusci che intera e ancora da sguscirare. Quest’ultima tipologia è solitamente più conveniente perché economica rispetto alla prima. Risulta però problematica da un punto di vista dello smaltimento. Sono in tanti, infatti, a non sapere dove buttare i vari gusci.
Come fare, quindi? Riguardo al quesito sul dove buttare i gusci delle noci la risposta è molto semplice. Questi vanno nell’umido. Si tratta infatti di prodotti organici e che quindi tendono a decomporsi da soli ed in breve tempo. Inutile dire che lo stesso vale anche per altri tipi di frutta secca a guscio.
Metodi alternativi per riciclare i gusci delle noci e aver cura dell’ambiente
Come già visto, i gusci delle noci possono essere gettati tranquillamente nell’umido. Esistono però anche altri modi per riciclarli. Uno tra questi è quello di usare i gusci per la cura del proprio giardino o delle piante che si hanno in balcone.
Spargere i gusci sulla terra per un altezza di qualche centimetro, ad esempio, aiuta a proteggere le radici dal freddo. Queste, con il tempo andranno decomponendosi in modo naturale, aiutando al contempo a migliorare la qualità di vita di piante e piantine. E tutto senza andare ad intaccare l’ambiente.